Sneakers Artigianali vs Sneakers Industriali: il confronto

Sneakers Artigianali vs Sneakers Industriali: il confronto

Le sneakers sono ormai un must-have nel guardaroba di tutti, ma non tutte le scarpe da ginnastica sono uguali. Da un lato abbiamo le sneakers industriali, prodotte in serie con materiali economici e tecniche standardizzate, dall’altro le sneakers artigianali Made in Italy, realizzate con materiali pregiati e una cura senza pari. Ma quali sono le vere differenze? E soprattutto, vale davvero la pena investire in una scarpa industriale quando esistono alternative di qualità superiore? Scopriamolo insieme.

Capitolo 1. Materiali: pelle pregiata vs plastica e sintetici

La prima grande differenza tra le sneakers industriali e quelle artigianali sta nei materiali utilizzati.

  • Sneakers industriali: sono per lo più realizzate con materiali sintetici, scelti per garantire uniformità nella lavorazione e facilitare una produzione di montaggio standardizzata. Questo processo, se da un lato velocizza la produzione e riduce i costi, dall’altro compromette la durabilità e la qualità del prodotto finale. Con il tempo, questi materiali si deteriorano facilmente, perdendo forma, colore e resistenza, e rendendo necessaria la sostituzione della scarpa in tempi relativamente brevi.

  • Sneakers artigianali Made in Italy: vengono prodotte con pellami di alta qualità, spesso conciati al vegetale, e materiali di prima scelta per rinforzi, solette interne, fodere molto morbide e suole ad alte prestazioni. La pelle di alta qualità non solo conferisce una maggiore durata, ma garantisce anche un comfort e una traspirabilità nettamente superiori. A differenza dei materiali plastici, la pelle si adatta alla forma del piede nel tempo, migliorando con l’uso e offrendo un’esperienza di calzata sempre più confortevole.

Pellami da apporre sulle sneakers

Questa differenza nasce da due filosofie produttive opposte: nel caso delle sneakers industriali, l’obiettivo principale è la produzione di massa e la massimizzazione dei profitti, mentre per le sneakers artigianali Made in Italy il focus è sulla qualità, sul benessere del cliente e sulla soddisfazione di chi le indossa. Questo approccio artigianale garantisce una scarpa che dura nel tempo e che si distingue per eccellenza e cura nei dettagli.

Capitolo 2. Tecniche di lavorazione: incollaggio vs cuciture artigianali

La modalità con cui una sneaker viene assemblata influisce notevolmente sulla sua durata e sulla qualità complessiva.

  • Sneakers industriali: vengono prodotte in catene di montaggio con processi altamente automatizzati. Le suole sono spesso incollate con tecniche industriali industriali, il che rende la scarpa meno resistente nel tempo. Dopo pochi mesi di utilizzo, l’incollaggio tende a cedere, compromettendo la stabilità della calzatura.

  • Sneakers artigianali: ogni scarpa viene assemblata a mano con tecniche tradizionali come la cucitura Blake o Goodyear o nelle sneakers a cassetta la suola viene cucita alla tomaia, che assicurano una maggiore robustezza e permettono di risuolare la scarpa quando necessario. Questo non solo prolunga la vita del prodotto, ma garantisce anche una maggiore sostenibilità.

Immagine con differenti suole che noi di Accricco usiamo per le nostre sneakers. Suole in EVA o Vibram e tanti altri

Prossima lettura

Capitolo 3. Comfort e vestibilità: forme standard vs adattamento naturale

Il comfort è un aspetto fondamentale per chi indossa sneakers quotidianamente.

  • Sneakers industriali: sono spesso progettate con forme standard e materiali rigidi, che possono risultare scomodi dopo molte ore di utilizzo. Le solette, realizzate in schiuma sintetica, tendono a perdere elasticità nel tempo, riducendo il supporto al piede. Inoltre, la rigidità dei materiali impedisce una corretta adattabilità alla morfologia del piede, causando spesso fastidi o dolori.

  • Sneakers artigianali: vengono realizzate con pellami morbidi e materiali naturali che si adattano progressivamente alla forma del piede. Le solette in cuoio offrono un supporto migliore e durano molto più a lungo rispetto ai materiali sintetici. Inoltre, grazie alla lavorazione artigianale, la scarpa risulta più ergonomica e comoda sin dal primo utilizzo, migliorando ulteriormente con il tempo.

Le sneakers Accricco sono su misura e questo ci permette di gestire problematiche specifiche del piede, come differenze di appoggio, plantari personalizzati e necessità ortopediche. Creiamo forme adatte per ogni singolo cliente, garantendo il massimo comfort e una calzata perfetta in ogni dettaglio.

4. Personalizzazione e Made to Order

Uno degli aspetti più interessanti delle sneakers artigianali è la possibilità di personalizzarle completamente.

  • Sneakers industriali: offrono collezioni standardizzate e, sebbene esistano servizi di personalizzazione come il Nike By You, le opzioni rimangono limitate a colori e dettagli estetici.

  • Sneakers Made in Italy: grazie al processo Made to Order, il cliente può scegliere materiali, colori, tipo di suola e dettagli specifici, ottenendo un prodotto unico, fatto su misura per lui e che risponde a specifiche esigenze.


    In Accricco puoi personalizzare i modelli che vedi come vuoi: colori, pellami, suole. Scegli il modello che desideri e hai subito una call con un esperto che ti guiderà passo passo alle sneakers personalizzate che desideri.

Palette colori e pellami da scegliere per le Sneakers Accricco


5. Sostenibilità e impatto ambientale

Un altro aspetto da considerare è la sostenibilità, un tema sempre più importante nel mondo della moda.

  • Produzione di massa: i grandi brand utilizzano materiali sintetici derivati dal petrolio, producono enormi quantità di scarti industriali e spesso delocalizzano la produzione in paesi con regolamenti ambientali deboli. Inoltre, la produzione di massa consente di creare innumerevoli modelli con il rischio che possano rimanere invenduti.

  • Produzione artigianale italiana: utilizza materie prime di qualità, spesso sostenibili. Il Made To Order consente di realizzare il prodotto solo nel momento dell'acquisto effettuato dal cliente, non producendo sprechi e stock invenduto di nessun tipo. Inoltre, il Made in Italy si impegna a preservare la tradizione artigianale locale, riducendo l’impronta ecologica.


6. Durata e rapporto qualità-prezzo

Per quanto le sneakers artigianali abbiano un costo elevato e meno accessibile, i materiali di qualità e la costruzione robusta donano alle scarpe una vita più lunga senza perdere il fascino. Le scarpe industriali di bassa qualità, tendono a deteriorarsi dopo mesi o pochissimi anni: la colla che si secca o la suola che si consuma, sono solo due degli aspetti che portano a spendere meno oggi ma sul lungo periodo molto di più rispetto a delle scarpe di qualità.

Le sneakers artigianali inoltre, possono essere riparate e risuolate, aumentando ulteriormente la loro longevità. Ad esempio, Maestri Ciccone è famoso per la rigenerazione di scarpe di marchi di lusso.


Conclusione: vale la pena investire in sneakers artigianali?

La risposta è sì. Se si cerca una scarpa che unisca estetica, comfort, qualità e sostenibilità, le sneakers Made in Italy sono la scelta ideale. Certo, il prezzo può essere più alto rispetto a una Nike o una Adidas da scaffale, ma il valore a lungo termine è incomparabile.

In un mondo dominato dalla produzione di massa, scegliere una sneaker artigianale significa fare un investimento intelligente, supportare il vero Made in Italy e possedere un prodotto unico, fatto con passione e competenza. La qualità ha un prezzo, ma anche un valore che dura nel tempo.