Come si producono sneakers Made in Italy
Come si producono sneakers Made in Italy

Indice
Capitolo 1: Progettazione e Design
Gli Elementi Chiave della Progettazione
Forma e Modello
Si parte dalla definizione della forma: può trattarsi di linee classiche, eleganti e senza tempo per poi realizzare modelli contemporanei con un design più audace e innovativo.
Materiali Selezionati
La scelta dei materiali è fondamentale per assicurare resistenza, comfort e bellezza.
Le opzioni includono:
- Pelli pregiate come la vitello pieno fiore e il camoscio italiano.
- Tessuti tecnici come nylon balistico e microfibre traspiranti.
-
Dettagli Personalizzati: cuciture a contrasto, colori vivaci o neutri, finiture lucide o opache: ogni dettaglio è pensato per soddisfare sia l’occhio che le esigenze pratiche.
La scelta dei materiali: qualità e innovazione
Nel cuore della tradizione calzaturiera italiana, i materiali giocano un ruolo cruciale. Nei calzaturifici delle Marche e in altre regioni rinomate, l’attenzione alla qualità è una priorità assoluta.
Pelle: l’anima della calzatura
La pelle è il materiale più utilizzato per la realizzazione di scarpe di qualità. Tra le opzioni più apprezzate troviamo:
- Vitello pieno fiore, noto per la sua morbidezza e durata.
- Pelle di nappa, leggera e flessibile, ideale per calzature di lusso.
-
Camoscio italiano, perfetto per modelli casual ed eleganti.
Serie di pellami e tessuti presenti nel laboratorio Accricco per realizzare le sneakers.
Tessuti tecnici innovativi
Grazie alla ricerca continua, i tessuti tecnici hanno conquistato un posto d’onore nella produzione di scarpe. Alcuni esempi includono:
- Microfibra traspirante, per garantire comfort anche nelle giornate più calde.
- Nylon balistico, resistente e leggero, utilizzato spesso per calzature sportive.
- Tessuti idrorepellenti, perfetti per affrontare le condizioni climatiche avverse.
Materiali per la suola
La suola è un elemento fondamentale per garantire comfort e sicurezza. Nei laboratori italiani si utilizzano materiali all’avanguardia come:
- Microporosa, leggera e flessibile, ideale per scarpe casual.
- EVA (etilene vinil acetato), apprezzata per la sua leggerezza e capacità ammortizzante.
-
Gomma naturale, perfetta per garantire un ottimo grip e resistenza all’usura.
Dettaglio di suole in EVA
Capitolo 2: Taglio e preparazione dei materiali
Dopo aver selezionato con cura i materiali, si passa a una fase cruciale della produzione: il taglio della pelle. Questo passaggio richiede una combinazione di tecnologia avanzata e abilità artigianale per garantire risultati impeccabili e ridurre al minimo gli sprechi.
Esempio di materiali tagliati con estrema precisione da applicare poi sulle sneakers.
Tecnologie avanzate: CAD e CAM per un taglio di precisione
Nei moderni calzaturifici italiani, l’utilizzo di macchinari all’avanguardia è diventato fondamentale per ottenere precisione e ottimizzazione. Ecco come il CAD (Computer-Aided Design) e il CAM (Computer-Aided Manufacturing) contribuiscono:
- CAD: permette di creare modelli digitali dettagliati, garantendo una pianificazione ottimale del taglio e una gestione accurata dei materiali.
- CAM: controlla macchinari di precisione, assicurando tagli perfetti seguendo le specifiche definite dal progetto CAD.
L'importanza del lavoro manuale
Nonostante l’uso di tecnologie avanzate, il ruolo dei maestri artigiani rimane insostituibile. Grazie alla loro esperienza, sanno come:
- Adattare il taglio alla trama naturale della pelle, minimizzando gli sprechi.
- Valutare la qualità del materiale a occhio nudo, per selezionare le parti migliori da utilizzare.
Strumenti tradizionali per il taglio
Accanto ai macchinari di precisione, si utilizzano ancora strumenti tradizionali, come coltelli specializzati e fustelle, che consentono di eseguire tagli personalizzati con estrema cura.
Lavorazione di imbottiture e rinforzi
Le imbottiture e i rinforzi sono elementi cruciali per garantire comfort e durata:
- Imbottiture interne: realizzate con materiali morbidi come schiuma memory foam o microfibre, per offrire un supporto ottimale al piede.
- Rinforzi strutturali: applicati nei punti strategici, come punta e tallone, per mantenere la forma della scarpa e migliorare la resistenza all’usura.
Preparazione delle Suole
Le suole rappresentano la base della scarpa e vengono lavorate con grande attenzione:
- Taglio e sagomatura: le suole, realizzate in gomma naturale, EVA o cuoio, vengono tagliate e modellate per adattarsi perfettamente al design della scarpa.
- Trattamenti specifici: per migliorare la durata e l’aderenza, possono essere applicati trattamenti antiscivolo o finiture speciali.
Accessori Personalizzati
Ogni paio di scarpe si distingue per dettagli che riflettono il gusto e lo stile unico del modello:
- Lacci e occhielli: disponibili in diversi colori, materiali e finiture, per aggiungere un tocco di personalità.
- Inserti decorativi: come borchie, zip o applicazioni in metallo, lavorati con tecniche artigianali per garantire estetica e resistenza.
- Sottopiedi: rifiniti con materiali traspiranti e antibatterici, per un comfort superiore durante tutto il giorno.
Capitolo 3: Cucitura e assemblaggio – Il cuore della produzione
La fase di cucitura e assemblaggio rappresenta uno dei momenti più critici nella creazione di una calzatura. Qui, l’arte e la tecnica si uniscono per trasformare materiali e componenti in un prodotto finito di qualità superiore. Ogni passaggio richiede precisione, abilità artigianale e anni di esperienza.
L’Arte della Cucitura: Tecniche e Maestria
La cucitura è il punto in cui i vari pezzi della tomaia si uniscono per creare la struttura della scarpa. Gli artigiani del laboratorio mettono in campo tutta la loro esperienza per eseguire cuciture perfette, essenziali per garantire la durata e l’estetica del prodotto.
-
Cucitura a macchina:
Questa tecnica è utilizzata per garantire uniformità e velocità nel processo di produzione. Tuttavia, realizzare una cucitura impeccabile con la macchina richiede anni di pratica e precisione. Solo mani esperte possono controllare perfettamente ogni punto, mantenendo un equilibrio tra tensione del filo, precisione del tracciato e qualità della lavorazione. -
Cucitura artigianale:
Sebbene meno utilizzata su larga scala, questa tecnica è spesso impiegata per dettagli decorativi o finiture speciali, aggiungendo un tocco unico e distintivo al prodotto finale.
Montaggio sulla Forma: Dare Vita alla Scarpa
Una volta completata la cucitura, si passa alla fase di montaggio sulla forma. Questo passaggio è cruciale per dare alla scarpa la sua forma definitiva e garantire comfort e stabilità.
-
Modellatura della tomaia:
La tomaia cucita viene posizionata sulla forma, che rappresenta il modello tridimensionale della scarpa. Durante questo processo, gli artigiani modellano il materiale per adattarlo perfettamente alla forma desiderata. Questo richiede grande abilità manuale per evitare grinze o imperfezioni. -
Soletta di montaggio:
La tomaia viene fissata temporaneamente alla soletta di montaggio, che costituisce la base della scarpa. L’incollaggio temporaneo consente di mantenere le componenti in posizione durante le fasi successive di lavorazione, assicurando precisione e stabilità.
Tensionamento e perfezionamento:
Gli artigiani utilizzano strumenti specifici per tendere la tomaia, garantendo che il materiale aderisca perfettamente alla forma senza pieghe o deformazioni. Questo passaggio contribuisce a definire il profilo e il comfort della scarpa.
Capitolo 4: Finitura e controllo qualità – La perfezione nei minimi dettagli
La fase finale del processo produttivo di una calzatura è dedicata alla finitura e al controllo qualità. Questo è il momento in cui ogni scarpa viene perfezionata e sottoposta a verifiche meticolose per assicurare che rispecchi gli elevati standard delle calzature Made in Italy. Ogni dettaglio è studiato per offrire un prodotto impeccabile, tanto nell'estetica quanto nella funzionalità.
Dettagli finali: la finitura della calzatura
La fase di finitura è dedicata a valorizzare l’aspetto e la qualità della scarpa, donandole un tocco finale distintivo. Tra i principali interventi troviamo:
-
Trattamenti per la pelle:
-
Lucidatura: La pelle viene trattata con cere naturali o prodotti specifici per ottenere una superficie brillante o satinata, a seconda dello stile richiesto.
-
Trattamenti idrorepellenti: Vengono applicati rivestimenti protettivi per aumentare la resistenza della scarpa all’acqua e alle macchie.
-
Colorazioni e sfumature: Alcuni modelli richiedono finiture dipinte a mano per creare effetti unici, come patine o sfumature personalizzate.
-
Rifinitura dei dettagli:
Ogni elemento, dai bordi della suola alle cuciture visibili, viene controllato e rifinito manualmente per eliminare eventuali imperfezioni. -
Applicazione degli accessori:
Lacci, inserti metallici, loghi e altri dettagli decorativi vengono posizionati e fissati con estrema precisione, garantendo estetica e durata.
Controllo Qualità: Standard Elevati per un Prodotto Impeccabile
Prima che una scarpa possa lasciare il calzaturificio, deve superare una serie di rigorosi controlli di qualità. Ogni fase del controllo è progettata per garantire che il prodotto finale sia perfetto sotto ogni aspetto.
-
Verifica delle cuciture e degli incollaggi:
Ogni cucitura viene ispezionata per assicurarsi che sia resistente e uniforme. Gli sincollaggi, in particolare tra tomaia e suola, vengono testati per garantirne la tenuta anche sotto stress. -
Controllo delle finiture:
La superficie della scarpa viene esaminata attentamente per individuare eventuali difetti nella pelle, nelle colorazioni o nei trattamenti applicati. -
Test di resistenza e comfort:
Le scarpe vengono sottoposte a test pratici per verificare la loro resistenza a flessione, usura e sollecitazioni. Inoltre, si valuta il comfort del prodotto per garantire che soddisfi gli standard richiesti. -
Imballaggio con cura:
Una volta superati tutti i controlli, le scarpe vengono confezionate con materiali protettivi, come carta velina e scatole personalizzate. Questo assicura che il prodotto arrivi al cliente in condizioni perfette.
Conclusione: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
La creazione di sneakers artigianali è molto più di un processo produttivo: è un’arte che racchiude l’essenza della tradizione calzaturiera italiana e l’innovazione tecnologica. Ogni paio di sneakers realizzato a mano nei calzaturifici delle Marche è il risultato di un lungo viaggio fatto di dedizione, passione e competenza.
Scegliere una sneaker artigianale significa abbracciare la qualità in ogni sua forma: dalla pelle pregiata ai dettagli curati con precisione, dal comfort alla resistenza. È indossare una storia che parla di mani esperte, di materiali selezionati con cura e di un impegno costante per raggiungere l’eccellenza.
Le sneakers Made in Italy non sono solo un accessorio di moda, ma un simbolo di stile autentico e intramontabile. Ogni paio racconta il valore della sostenibilità, del lavoro artigianale e della ricerca continua di innovazione, rendendo ogni scarpa unica e irripetibile.
Indossare una sneaker artigianale significa portare con sé una parte dell’eccellenza italiana, un connubio perfetto tra passato e futuro, capace di distinguersi in ogni occasione con eleganza e personalità.